| 
                                                         
                                                            Holiday Farm Volterra, Tuscany 							
													 | 
												 
												
													
                                                        
                                                            
    
	
		
                 
                
			
                    L'Agriturismo Santa Bruna dista 10 km da Volterra.
  
Volterra è un comune di 11.267 abitanti della provincia di Pisa.
  
Volterra, celebre per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa 
epoca rimane la Porta all'Arco magnificamente conservata e la Porta Diana che conserva i blocchi degli stipiti) con rovine romane ed edifici 
medievali come la Cattedrale ed il Palazzo dei Priori sull'omonima piazza, il centro nevralgico dell'abitato.
  
Il nome Volterra è ovviamente d'origine etrusca ed in seguito adattato al latino volaterrae. Da notare la presenza del prefisso vel prettamente 
etrusco e significante altura. Velathri (antica denominazione dell'attuale Volterra) faceva parte della confederazione etrusca detta 
dodecapoli o lucumonie. Il re (e gran sacerdote) era detto luchmon (lucumone).
  
Volterra - Luoghi di interesse
  
Duomo di Volterra: in stile romanico, fu innalzato a più riprese tra il XII ed il XIII secolo. L'interno, restaurato nell'Ottocento, 
presenta elementi tardo rinascimentali. Il campanile che si erge a lato della facciata è un'elegante costruzione quattrocentesca.
Battistero di San Giovanni - Volterra: edificato nella seconda metà del Duecento, presenta una pianta ottagonale con pareti decorate secondo la 
classica bicromia dei marmi bianchi e verdi tipica delle costruzioni romaniche. L'edificio è sormontato da una cupola.
Palazzo dei Priori - Volterra: sorge in Piazza dei Priori e fu edificato nel 1246; nel XIX secolo fu modificato con l'aggiunta di un coronamento 
alla sommità della torre. All'interno, nella Sala del Maggior Consiglio, si possono ammirare decorazioni e stemmi ottocenteschi.
Cinta muraria di Volterra: d'origine etrusca, fu modificata in epoca medioevale. Qui si trova la celebre Porta all'Arco, un tempo facente parte 
dell'antica cerchia muraria del V secolo a.C..
Fortezza Medicea - Volterra: è formata da due fortificazioni unite da una cortina muraria. La rocca più antica presenta una torre a pianta 
semiellittica, mentre la cosiddetta Rocca Nuova, caratterizzata da un possente mastio, fu costruita per volontà di Lorenzo de' Medici.
Teatro romano - Volterra: il teatro romano venne riportato in luce negli anni cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona. 
Il monumento si data alla fine del I secolo a.C. e la sua costruzione venne finanziata dalla ricca famiglia volterrana dei Caecina. Il teatro 
era parzialmente scavato nel pendio naturale di un'elevazione, in analogia ai teatri greci. Alla fine del III secolo il teatro venne 
abbandonato e in prossimità dell'edificio scenico venne installato un impianto termale. In epoca medioevale le mura cittadine inglobarono il 
muro di chiusura della parte più alta delle gradinate (summa cavea).
Fonte di Docciola - Volterra: Costruita verso il 1250 è stata utilizzata come lavatoio pubblico. Formata da due imponenti archi ed all'interno 
ospita una grande vasca rettangolare. Di fronte è presente la Porta di Docciola del 1400 circa. Oltre la porta si estende un grande spiazzo 
sterrato usato come parcheggio auto e camper.
  
Musei di Volterra
   
Museo Etrusco Guarnacci
Pinacoteca e Museo Civico
Museo Diocesano di Arte Sacra
Palazzo Incontri-Viti
Ecomuseo dell'Alabastro
Museo della Tortura
  
Dintorni di Volterra 
  
Balze di Volterra
Villa di Spedaletto (verso Lajatico)
Itinerario delle Ville e delle Pievi
  
Manifestazioni artistiche a Volterra 
  
Nelle due ultime settimane di luglio Volterra ospita il festival VolterraTeatro, la cui direzione artistica è affidata ad Armando Punzo, anche 
noto per l'attività teatrale che svolge all'interno del carcere della città e per aver fondato la Compagnia della Fortezza, compagnia 
teatrale interamente composta da detenuti. Il festival, nato come rassegna teatrale, è divenuto un evento multidisciplinare (teatro, musica, 
danza, poesia, arte e cultura), la cui risonanza va ben oltre i confini nazionali.
Nelle prime settimane di agosto ospita il festival VolterraJazz
  
Teatri di Volterra 
  
Teatro di San Pietro
Teatro Persio Flacco
Teatro di Santa Chiara
Teatro romano di Volterra
  
Manifestazioni folcloristiche a Volterra 
  
Nella terza e quarta domenica di agosto si svolge a Volterra una rievocazione medievale dal nome A.D. 1398.
La prima domenica di settembre si svolge una manifestazione chiamata Astiludio. Trattasi di una serie di gare tra quattro squadre (tre 
squadre di tre città più la squadra di Volterra) di sbandieratori.
  
Porte, archi e simili in Volterra 
  
A Volterra esistono diverse porte, archi e simili.
- Porte Etrusche
	
		
		- Porta all'Arco
		
 - Porta Diana
	
  
 - Porte Medievali
	
		- Porta San Francesco
		
 - Porta San Felice
		
 - Porta a Selci
		
 - Porta Marcoli
		
 - Porta Fiorentina
		
 - Porta Menseri
		
 - Porta di Docciola
	
  
  
  
Zone panoramiche e caratteristiche di Volterra 
  
Parco Enrico Fiumi
Porta San Felice
Piazzetta dei Fornelli
Zona dei laberinti/vicolo degli abbandonati
Piazza martiri della libertà
Via lungo le mura del mandorlo
Piazzetta dell'ortino
Viale dei ponti
Balze di Volterra
Chiesa di san Giusto
  
Case-Torri 
  
Casa-Torre Allegretti
Casa-Torre Buonaguidi
Casa-Torre Buonparenti
Casa-Torre Minucci
Casa-Torre dello Sbarba
Casa-Torre Toscano
  
Ambientazioni letterarie a Volterra
  
Il volo dei corvi. Un autentico thriller. Un passato che ritorna per far emergere una verità. La stessa verità che vi gelerà il 
sangue, fino all'ultima pagina. E' così che presenta Antonio Gestri il proprio libro. Passato e presente si alternano per far emergere la 
verità. Quella stessa verità che vi gelerà il sangue. Ambientato nello splendido scenario della città di Volterra, la trama si snoda tra 
realtà, presagi e maledizioni. Dei fatti che accadono nulla sembra avere un filo logico, ma qualcosa sta ritornando dal passato per 
presentare il conto da pagare.
Chimaira. Fabrizio Castellani arrivò a Volterra una sera di ottobre a bordo della sua Fiat Punto, con un paio di valigie e la 
speranza di vincere un posto da ricercatore all'Università di Siena. Un amico di suo padre gli aveva trovato un alloggio a buon mercato in 
una fattoria della Val d'Era a non molta distanza dalla città. Il colono se n'era andato qualche tempo prima, il podere era sfitto e lo 
sarebbe rimasto ancora a lungo perché il padrone pensava di ristrutturare il fabbricato e di venderlo a uno dei tanti inglesi innamorati 
della Toscana. Un libro di Valerio Massimo Manfredi.
New 
Moon. Stephenie Meyer, la scrittrice americana, non si ferma qui, dopo "Twilight", miscela di romance e vampire story, arriva il 
secondo volume della saga di Bella ed Edward. Volterra, diventerà uno dei luoghi più cruciali della storia, dove si narra che sia la sede dei 
Volturi, la famiglia di vampiri più antica e potente del mondo della Meyer. Proprio a Volterra avrà luogo la parte finale del secondo libro. 
Nel mondo di Twilight i Volturi sono la famiglia più potente dei vampiri, l'unica in grado di regolamentare il comportamento dei vampiri. 
Volterra è il luogo ove risiedono e sono in rapporto con i politici locali, tanto che le autorità accettano la loro millenaria presenza 
perchè in cambio nessun vampiro può cacciare a Volterra. Alice afferma che la festa di S.Marco che si svolge nella città non è altro che una 
celebrazione di Marcus, uno dei tre Volturi, quando lui e i suoi compagni partirono per la Romania per usurpare il trono a Vladimir e Stefan, 
i due vampiri che fino ad allora avevano dominato il mondo dei vampiri.
Lo scrittore Carlo Cassola ha ambientato a Volterra e dintorni diversi suoi romanzi:La ragazza di Bube, Fausto e Anna, Paura e 
tristezza, L'Antagonista, Un cuore arido
  
Ambientazioni cinematografiche a Volterra
  
Vaghe stelle dell'Orsa. Un film di Luchino Visconti.
Cammina cammina. Un film di Ermanno Olmi.
Ritratto di donna velata. Un film di Flaminio Bollini.
  
Fonte: "Volterra" Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 10 dicembre 2008, 14:59 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?
title=Volterra&oldid=20585421.
                
		 
             | 
	 
 
                  
                                                         													                                                            
													 | 
													
														
     
													 | 
												 
											 
										 | 
										
								            
                                                    
 
 
                                            
                                         |