Samstag, 14. September 2024, 20:10       
Home Gutshof Appartement Fotogalerie Umgebung Geschehen Preise Wetter Uns Erreichen
Ferienhaus Pisa, Toskana
 
L'Agriturismo Santa Bruna dista 72 km da Pisa.

Pisa è un comune di 87.353 abitanti della Toscana ed il capoluogo della omonima provincia.

Tra i monumenti più importanti della città vi è - nella celebre piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità - la Cattedrale costruita in marmo tra il 1063 ed il 1118, in stile romanico pisano, con il portale in bronzo di san Ranieri di Bonanno Pisano ed il pulpito di Giovanni Pisano. Nella piazza svetta la caratteristica Torre pendente, campanile del XII secolo, alta 56 metri, che acquisì la sua caratteristica inclinazione dieci anni dopo l'inizio della sua costruzione., oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo.

Da notare la presenza di almeno tre torri inclinate: una, la più nota, appunto in piazza dei Miracoli; la seconda costituita dal campanile della chiesa di San Nicola, all'estremità opposta di via Santa Maria, vicino al Lungarno; la terza, a metà strada del viale delle Piagge (lungofiume situato nella parte est della città), è il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi (in questo caso anche la chiesa è pendente).

Pisa ospita il più rilevante aeroporto della Regione, il "Galileo Galilei, ed è sede di ben tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia: l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, e numerosi istituti di ricerca.

La Primaziale: Piazza dei Miracoli

  • La Piazza dei Miracoli, nome con cui è nota Piazza del Duomo, è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall' UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare alcuni capolavori dell'architettura romanica europea, cioè i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti appunto miracoli per la loro bellezza e originalità: la cattedrale, il battistero, il camposanto, e la torre pendente.
  • La torre pendente: chiamata in Italia "Torre di Pisa", e a Pisa semplicemente "la Torre", è il campanile del Duomo. Sotto di esso il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi. Si tratta di un campanile costruito nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del [XII secolo].
  • Il Duomo: il cuore del complesso è il Duomo di Santa Maria Assunta, la cattedrale medievale. Essa è anche una Primaziale, essendo l'Arcivescovo di Pisa un Primate. È una chiesa a cinque navate col transetto a tre navate. L'edificio, come la torre campanaria, è sprofondato percettibilmente nel suolo, e alcuni dissesti nella costruzione sono ben visibili, come le differenze di livello tra la navata di Buscheto e il prolungamento ad opera di Rainaldo (le campate verso ovest e la facciata).
  • Il Battistero: dedicato a San Giovanni Battista, s'innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. L'edificio fu iniziato a metà del XII secolo, l'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha inoltre una eccezionale acustica. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107.25 m.
  • Il Camposanto: il Camposanto monumentale si trova al limite nord della piazza. Si tratta essenzialmente di un cimitero cinto da mura. Si dice che il Camposanto sia nato intorno ad uno strato di terra portato dalla Terrasanta via nave dopo la Quarta Crociata. Dal 1945 ad oggi sono ancora in corso lavori di restauro, che fra l'altro hanno portato al recupero delle preziosissime sinopie.

    Altri monumenti

    • Piazza dei Cavalieri dove sorge il Palazzo della Carovana disegnato da Giorgio Vasari, compresa la complessa decorazione della facciata. Attualmente ospita la Scuola Normale Superiore.
    • Nella stessa piazza si erge la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, anch'essa del Vasari. In origine aveva una sola navata; la seconda è stata aggiunta nel XVII secolo. All'interno troviamo tele di Giorgio Vasari, Jacopo Ligozzi, Agnolo Bronzino, Alessandro Fei e Jacopo Chimenti detto l'Empoli.
      • Statua di Cosimo I
      • Palazzo dell'Orologio
      • Chiesa di San Rocco
      • Palazzo del Collegio Puteano
      • Palazzo del Consiglio dei Dodici
      • Canonica
      • Torre della Muda
  • Lungarno Mediceo. Vi si trova il Palazzo Medici e la chiesa romanica di San Matteo, nel cui ex-monastero è ospitato il Museo Nazionale di San Matteo. Tra le opere di rilievo un gruppo di dipinti dal XII al XVIII secolo ed una ricca collezione di sculture della scuola dei Pisano.
  • La chiesa di San Francesco, progettata da Giovanni di Simone, costruita dopo 1276. Nel 1343 nuove cappelle sono state aggiunte e la chiesa è stata elevata. È a navata unica e di notevole interesse sono la torre campanaria e il chiostro. Ospita opere di Jacopo da Empoli, Taddeo Gaddi e Santi di Tito. Nella Cappella della Gherardesca furono tumulati Ugolino della Gherardesca e i suoi figli.
  • La chiesa di San Frediano, menzionata la prima volta nel 1061, è una basilica a tre navate e ospita un crocifisso del XII secolo. Gli affreschi sono per la maggior parte restaurati nel XVI secolo, con lavori di Domenico Passignano, Aurelio Lomi e Rutilio Manetti. Svolge oggi la funzione di chiesa universitaria.
  • La chiesa di San Nicola, la cui esistenza è rintracciabile fin dal 1097, è stata ingrandita tra il 1297 e il 1313 dai frati dell'ordine Agostiniano (che ricevettero la chiesa nel 1297), forse su progetto di Giovanni Pisano. Il campanile ottagonale risale alla seconda metà del XIII secolo. Notevoli sono le sculture lignee di Giovanni e Nino Pisano, e l' Annunciazione di Francesco di Valdambrino.
  • La piccola chiesa di Santa Maria della Spina, (1230), attribuita nella forma attuale a Lupo di Francesco (1325), è considerata unanimemente uno dei capolavori del gotico italiano. Ricca e preziosa come uno scrigno, essa sorge lungo il fiume, a pochi passi dall'estremità sud del Ponte Solferino. Proprio per la sua vicinanza al fiume essa subì nell'Ottocento un singolare intervento di smontaggio: le pietre furono numerate e la chiesetta fu riassemblata a un livello più alto in modo da salvarla dalle piene.
  • La chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, costruita attorno al 952, sorge in una piazza alberata situata sul Lungarno a sud-ovest della città. Fu ingrandita a metà del XII secolo sullo stile adottato per il Duomo, il romanico pisano. La facciata è stata completata nel XIV secolo da Giovanni Pisano. L'interno è stato affrescato da Buonamico Buffalmacco e Turino Vanni. Ha annesso la romanica Cappella di Sant'Agata, a pianta ottagonale, costruzione in laterizio del XII secolo che presenta un'insolita copertura piramidale.
  • Il Borgo Stretto è una zona dove si può passeggiare al coperto di portici medievali. Lungo la strada, che insieme a Corso Italia costituisce il "salotto" della città, sorge la chiesa romanico-gotica di San Michele in Borgo, costruita a partire da un nucleo attestato già nel 990.
  • Le Mura: la città è tutt'ora circondata dall'antica cinta muraria, rimasta intatta ad eccezione di alcuni tratti a sud e ad Ovest. Di notevole interesse lungo il percorso, del quale è prevista la sistemazione a verde, sono le numerose porte, la piazza delle Gondole (punto di arrivo dell'Acquedotto Mediceo e del Canale Macinante, provenienti rispettivamente da Asciano e Ripafratta), e i cosiddetti "Bagni di Nerone", ai quali afferiva un tempo l'antico acquedotto romano proveniente da San Giuliano Terme, conosciuta in antichità come Acquae Pisanae e poi come Bagni di Pisa. Una iscrizione trovata su una fistula nel Borgo di Corliano (CIL XI 1433)[4] ricorda che l'acquedotto venne costruito nel 92 d.C. da L.Venuleius Montanus[5], patrono della Colonia Pisana e console di Attidium (città romana nei pressi di Fabriano).
  • Il murale "Tuttomondo" di Keith Haring, l'ultima opera pubblica dell'artista newyorkese, realizzato nel 1989 sulla parete del convento di Sant'Antonio.

    Musei

    • Archeologici:
      • Collezioni egittologiche dell'Università di Pisa
      • Gipsoteca del Dipartimento di scienze archeologiche
      • Museo delle navi antiche di Pisa
    • Artistici:
      • Museo del Camposanto Vecchio
      • Museo dell'Opera del Duomo
      • Museo nazionale di San Matteo
      • Museo delle sinopie
      • Museo nazionale di Palazzo Reale
      • Collezione Titta Ruffo
      • Museo della grafica
    • Altri:
      • Domus Galilaeana
      • Domus Mazziniana
      • Museo anatomico della Facoltà di veterinaria
      • Museo dell'Istituto di anatomia umana normale
      • Museo nazionale degli strumenti per il calcolo
      • Cittadella Nuova o Fortezza Nuova


    Altre piazze celebri

  • Piazza G. B. Donati
  • Piazza Cairoli: questa piazza costruita da Cosimo I ha cambiato nome ben cinque volte, ma è comunemente chiamata dai pisani "Piazza della Berlina" a causa della colonna posta al centro della piazza.
  • Piazza Carrara: ebbe la funzione di collegare diversi uffici e palazzi alla corte medicea prima e lorenese dopo
  • Piazza delle Vettovaglie: ricostruita in età medicea nel cuore più antico della città, ospita il mercato orto-frutticolo
  • Piazza Martiri della Libertà: l'ampia e alberata piazza fu ricavata ove aveva sede la chiesa e il convento di San Lorenzo alla Rivolta
  • Piazza delle Gondole

    Palazzi Civili

  • Casino dei Nobili
  • Palazzo Alliata
  • Palazzo Agonigi da Scorno
  • Palazzo Agostini Fantini Venerosi della Seta: sede del Caffè dell'Ussero e del Cinema Lumière
  • Palazzo Arcivescovile
  • Palazzo Cevoli
  • Palazzo del Torto
  • Palazzo Gambacorti: sede dell'Amministrazione comunale.
  • Palazzo Lanfranchi: sede del Museo della Grafica
  • Palazzo Medici o Appiano: già possedimento della famiglia Appiano, signori di Pisa nel periodo 1392-1398. Nel 1400 i Medici l'acquistarono, e vi soggiornò anche Lorenzo de' Medici.
  • Palazzo Mosca
  • Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi , (1356 circa), centro d'arte e sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa. Ora conosciuto come Palazzo Blu
  • Ex-Palazzo del Podestà
  • Palazzo Poschi
  • Palazzo Quarantotti
  • Palazzo Reale: sede della Soprintendenza; eretto nel 1583 da Bernardo Buontalenti per Francesco I de' Medici.
  • Palazzo Roncioni: l'antichissima famiglia pisana ebbe qui ospiti illustri quali l'Alfieri e il Foscolo
  • Palazzo Salviati
  • Palazzo della Sapienza: sede principale dello Studio Pisano
  • Palazzo Tobler
  • Palazzo Tobler sul Lungarno
  • Palazzo Toscanelli: da qui Lord Byron partì alla volta della Grecia ove trovò la morte
  • Palazzo delle Vedove
  • Torre Guelfa
  • Torre di Santa Maria
  • Torre del Campano
  • Torre De Cantone
  • Torre Lanfreducci
  • Palazzo alla Giornata o Lanfreducci: sede del Rettorato dell'Università di Pisa
  • Torre del Lungarno Pacinotti
  • Torre di Sant'Agnese
  • Torri di via Cavalca
  • Torre dei Visconti
  • Casa torre di via Ulisse Dini
  • Casa Agostini della Seta
  • Casa Gualandi
  • Casa Miniati
  • Casa del Nero
  • Casa Pierucci
  • Casa Rasponi dalle Teste
  • Casa Tizzoni
  • Casa Vanni
  • Villa Roncioni (località Pugnano)
  • Villa Medicea di Coltano (località San Piero a Grado)
  • Villa Agostini della Seta (località Corliano)

    Aree Verdi

  • Giardino di Scotto
  • Orto botanico
  • San Rossore
  • Viale delle Piagge

    Ponti

  • Ponte di Mezzo: il ponte, situato idealmente nel centro della città, collega Piazza Garibaldi, nella parte di Tramontana, a Piazza XX Settembre, a Mezzogiorno, ove si trovano il Municipio e le Logge di Banchi.
  • Ponte della Vittoria: costruito tre volte, l'ultima nel primo dopoguerra, congiunge Piazza Guerrazzi a Mezzogiorno, con l'ingresso al Viale delle Piagge a Tramontana.
  • Ponte Solferino: già Ponte Nuovo, unisce via Crispi, a Mezzogiorno, al punto in cui, a Tramontana, si incontrano i lungarni Pacinotti e Simonelli.
  • Ponte della Fortezza: chiamato inizialmente Spina, unisce l'incontro tra i Lungarni Mediceo e Buozzi a Tramontana con l'ingresso del Giardino Scotto (o Bastione Sangallo) a Mezzogiorno.
  • Ponte della Cittadella: uno degli ultimi ponti, andando verso la foce dell'Arno: unisce la Cittadella a Nord con Piazza San Paolo a Ripa d'Arno a Sud.

    Altri ponti urbani

  • Ponte delle Bocchette: il più recente e il più grande, il primo ponte cittadino arrivando da est.
  • Ponte della Ferrovia: il ponte della linea Genova-Roma è situato appena fuori dalla cinta muraria.
  • Ponte dell'Impero: è quello grazie al quale la via Aurelia attraversa il fiume.
  • Ponte del CEP: è l'ultimo ponte urbano andando verso il mare e prende il nome dall'attiguo quartiere
  • Ponte dell'autostrada A12: è il ponte per mezzo del quale l'autostrada A12 attraversa l'Arno nei pressi della foce.

    Ponti scomparsi

  • Il primo di essi era situato ad ovest rispetto all'attuale Ponte di Mezzo e rappresentava l'accesso sud della città per quanti provenivano dalla Via Æmilia Scauri poi Via Julia Augusta strade di origine romana, percorrendo il tracciato delle attuali vie Pietro Toselli e Curtatone e Monanara.
  • Il secondo, subito a monte dell'attuale Ponte della Cittadella, collegava la Cittadella (a nord) con la Porta a Mare (a sud). Tutt'oggi i ruderi esistenti recano traccia delle arcate di accesso al ponte stesso, e negli strumenti urbanistici del Comune di Pisa è espressamente citata l'ipotesi di una sua ricostruzione.

    Chiese

  • Duomo di Pisa
  • Battistero di San Giovanni
  • Cappella di Sant'Agata
  • Sant'Andrea Forisportam
  • Santa Caterina d'Alessandria
  • Santa Cristina
  • Santa Croce in Fossabanda
  • San Francesco
  • San Frediano
  • San Giovanni al Gatano
  • Santa Maria del Carmine
  • Santa Maria della Spina
  • San Michele degli Scalzi
  • San Michele in Borgo
  • San Nicola
  • San Paolo all'Orto
  • San Paolo a Ripa d'Arno
  • San Pietro Apostolo (San Piero a Grado)
  • San Pietro in Vinculis
  • Santo Sepolcro
  • Santo Stefano dei Cavalieri
  • San Zeno

    Altri edifici di culto

  • Sinagoga di Pisa
  • Cimitero Ebraico
  • Chiesa di San Giovanni de' Fieri, Chiesa Avventista
  • Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu
  • Cimitero di San Michele agli Scalzi
  • Cimitero di San Piero a Grado

    Altro

  • Cittadella
  • Colonia Regina Elena
  • Colonia Rosa Maltoni Mussolini
  • Colonia dei Fasci Italiani all'Estero
  • Colonia Vittorio Emanuele II
  • Colonia Principi di Piemonte
  • Casa per abitazioni a Cisanello
  • Clinica Ortopedica Putti
  • Complesso Marchesi
  • Complesso Marzotto
  • Complesso di San Michele in Borgo
  • Hotel Royal Victoria
  • Palazzo INAIL
  • Palazzo delle Poste
  • Palazzo di Giustizia
  • Scuola Media Gamerra
  • Scuola Reale di Ingegneria

    Arte Contemporanea

    La città dispone di un centro di arte moderna. Le opere più famose di Pisa sono il murales "tuttomondo" di Keith Haring, la porta della Sapienza di Pietro Cascella, la fontana di piazza della stazione di Arnaldo Pomodoro e la statua della Kinzica in piazza Guerrazzi di Angelo Ciucci.

    Eventi

    I principali eventi culturali della città si svolgono tra il centro storico e il polo fieristico.

  • il Metarock è un festival di musica rock che ospita ogni anno, a luglio, alcuni fra i più grandi cantanti del rock italiano e straniero.
  • Il Pisa book festival è dedicato principalmente alla piccola editoria ed è il terzo per dimensione del suo genere in Italia. Si svolge dal 2008 nel polo fieristico di Ospedaletto.
  • Il Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto nel 2008 alla 52^ edizione, è lo storico premio di letteratura della città. Durante la Cerimonia di premiazione consegna, oltre ai premi delle tre sezioni (Narrativa, Poesia e Saggistica) dei Premi Speciali alla Carriera a eminenti personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e consegna della Medaglia del Presidente della Repubblica. La Cerimonia di premiazione ha luogo nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa in una serata tradizionalmente nel periodo tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre.
  • Il Meeting di San rossore, aperto alla cittadinanza, si svolge ad agosto nell'ex tenuta reale. Ne fanno parte politici e ministri di maggioranza e opposizione, sia italiani che stranieri. Il tema principale viene scelto ogni anno e si tratta spesso di problematiche sociali: razzismo, energia rinnovabile, abolizione della pena capitale ed integrazione tra religioni (di recente è stata affrontata la problematica dei conflitti arabo-israeliani)
  • Il Mercatino europeo si svolge ogni anno sotto le logge dei banchi, ospita commercianti da tutti i paesi europei, vengono venduti vari tipi di prodotti, dall'alimentare all'artigianato.
  • Il Mercato dell'antiquariato si svolge in Piazza dei Cavalieri, via Santa Maria e Borgo Largo ogni primo fine settimana del mese, ne fanno parte espositori da tutta la Toscana.
  • Anima Mundi è un vasto programma di concerti di musica sacra che richiama ogni anno orchestre di fama mondiale. Si svolge ogni anno nei mesi di settembre e ottobre all'interno della cattedrale ed è diventato un avvenimento per gli appassionati del genere di tutta europa.
  • Il Giugno Pisano propone mostre, attività, convegni e sensibilizzazione sulla cultura di Pisa e raggruppa gran parte delle principali festività cittadine come la luminara, il gioco del ponte e la festa del patrono San Ranieri.
  • La Festa della cultura calabrese (organizzata dalla comunità calabrese residente a Pisa) si svolge tutti gli anni a metà settembre per una durata di una settimana. Viene venduta sia merce artigianale che alimentare, proveniente da agriturismi o prodotta da artigiani calabresi. Sono presenti anche stand di promozione del turismo calabrese e la festa richiama ballerini e cantanti che si esibiscono in piazza 12 settembre in canti e balli tradizionali.
  • Il locale "Dr jazz" organizza ogni anno serate di musica jazz: il programma parte ad ottobre e ospita ogni anno musicisti provenienti da tutto il mondo. In questo locale si esibiscono ancora oggi vere e proprie icone mondiali della musica jazz.
  • PisaMarathon (maratona di Pisa) è arrivata ormai alla undicesima edizione e riscuote ogni anno record di iscrizioni da tutto il mondo. Attualmente è la seconda maratona della toscana per numero di partecipanti ed è fra le più importanti dell'italia centro-settentrionale. Il percorso, con partenza a Pontedera e con arrivo in piazza dei miracoli è lungo circa 42 km e passa per i comuni di Calci, Vicopisano, San Giuliano Terme e Cascina.
  • I concerti della normale sono diventati una tradizione pisana che ha raggiunto ormai la soglia dei 40 anni. I concerti si svolgono nella chiesa dei cavalieri ogni mese.
  • Run to the tower è una maratona di 12 km organizzata dalla comunità americana militare a cui prendono parte varie associazioni dilettantistiche sia civili che militari provenienti da tutta la toscana. La partenza è alla base militare di Camp Darby mentre l'arrivo è in piazza dei miracoli.

    Gastronomia pisana

    La gastronomia pisana non gode di molta popolarità poiché molti piatti che la costituiscono sono più o meno presenti o diffusi in tutta la toscana. Tuttavia ancora oggi esistono pietanze tipicamente pisane come la “Minestra di fagioli bianchi di San Michele”, le “Bavettine sul pesce” (un primo piatto in cui le bavette vengono servite accompagnate dal pesce), la “Zuppa di ranocchi” e la "zuppa pisana". I pesci più utilizzati nelle ricette sono: il muggine della foce dell'Arno cucinato alla griglia, le cèe alla pisana (le cèe sono gli avannotti dell'anguilla), il pesce ragno bollito, il baccalà alla griglia con ceci all'olio o lo stoccafisso in agrodolce. Viene utilizzata anche, frequentemente, la selvaggina e, in modo particolare, la carne di fagiano, di anitra, di folaga, di cinghiale o di coniglio selvatico. Diffusa è anche la cecina, un tempo dai genovesi chiamata "l'oro dei pisani", la sua invenzione risale alle repubbliche marinare anche se l'origine è ancora oggi sconosciuta. Da ricordare è anche il "pesto pisano" che si differenzia da quello genovese per l'aggiunta dei pinoli. Tipico dolce pisano è invece la Torta Co' Bischeri prodotta artigianalmente in tutto il territorio cittadino e provinciale. La gastronomia pisana si differenzia spesso da quella toscana dalle portate (di solito più abbondanti delle ordinarie) e dai sapori, solitamente più forti e speziati.

    Fonte: "Pisa" Wikipedia, L'enciclopedia libera Tratto il 18 gennaio 2009, 19:02 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pisa&oldid=21392558
  • Richiesta Disponibilità
    Nome
    Data Arrivo
    Nr. Notti Nr. Persone
    Email  
    Telefono
    Testo Messaggio
    Privacy Policy
    GDPR (EU 679/2016)
    Consenso
    Farmhouse Santa Bruna Ferienhaus Santa Bruna
    Privacy Policy GDPR (EU 679/2016)
    Covid Agriturismo Italia Booking.com Facebook.com TripAdvisor.com
    Agriturismo Volterra Agriturismo San Gimignano Agriturismo Casole d'Elsa Agriturismo Colle Val d'Elsa Agriturismo Siena
    Agriturismo San Galgano Agriturismo Cecina Agriturismo Firenze Agriturismo Pisa Agriturismo Toscana