|  
												
													| 
                                                            Ferienhaus Toskana |  
													| 
                                                            
    
	
		| 
			
                    L'Agriturismo Santa Bruna si trova in Toscana, tra Volterra e San Gimignano.
 La Toscana è una delle maggiori ed importanti regioni italiane per patrimonio storico, artistico, economico, culturale e 
paesaggistico.
 
 Il capoluogo regionale è Firenze, città più grande e popolosa, nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-
amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, 
Prato e Siena.
 
 La Toscana è la regione italiana assieme alla Lombardia a vantare, al 2008, il maggior numero di siti iscritti nella lista 
del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ben sei, classificandosi davanti alla Campania e alla Sicilia (regioni con cinque 
siti ciascuna).
 
 I siti sono:
 
 Centro storico di Firenze, 1982
Piazza del Duomo, Pisa, 1987
Centro storico di San Gimignano, 1990
Centro storico di Siena, 1995
Centro storico della città di Pienza, 1996
Val d'Orcia, 2004
 
 Centri artistici
 
 La Toscana è universalmente nota per la sua grandissima ricchezza di monumenti e opere d'arte: celebri in tutto il mondo sono 
le città di Firenze, Lucca, Pisa e Siena; meno note ma non per questo "seconde" ai centri sopra citati quanto a ricchezza 
monumentale sono i centri di Arezzo, Carrara, Pistoia e Prato; infine, praticamente "inedite" al turismo seppur 
caratterizzate da monumenti di pregio sono le città di Grosseto, Livorno e Massa.
 
 Non da meno sono i moltissimi centri minori, alcuni dei quali vere e proprie città storiche perfettamente conservate, custodi 
di opere d'arte di inestimabile valore come:
 
 
 Provincia di Arezzo
 
 
Cortona: testimonianze di epoca preistorica ed etrusca, monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
Lucignano: borgo medievale ancora interamente cinto da mura, monumenti medievali e rinascimentali
Sansepolcro monumenti di epoca medievale e rinascimentale
 
 
 Provincia di Firenze
 
 
Fiesole: testimonianze etrusco-romane, monumenti di epoca medievale e rinascimentale
Certaldo: centro storico di origine medievale
 
 
 Provincia di Grosseto
 
 
Massa Marittima: monumenti di epoca medievale e rinascimentale
Orbetello: testimonianze etrusco-romane e monumenti di epoca medievale, tardorinascimentale e barocca
Pitigliano: testimonianze preistoriche ed etrusche, monumenti medievali, rinscimentali e barocchi
Sorano: testimonianze preistoriche ed etrusche, monumenti medievali e rinascimentali
Sovana: testimonianze preistorche ed etrusche, monumenti medievali e rinascimentali
 
 
 Provincia di Livorno
 
 
Bolgheri: monumenti medievali, tardobarocchi e neomedievali
Campiglia Marittima: testimonianze etrusche, centro storico medievale
Piombino: monumenti medievali e tardorinascimentali
Populonia: testimonianze etrusche, monumenti medievali
Suvereto: borgo medievale
 
 
 Provincia di Lucca
 
 
Barga: testimonianze preistoriche, monumenti medievali e barocchi
Castelnuovo di Garfagnana: centro storico di origini medievali
Castiglione di Garfagnana: centro storico di origini medievali
Pietrasanta: momunenti medievali, rinascimentali e moderni, nella capitale internazionale della scultura, dove vivono 
numerosi artisti contemporanei
Viareggio: capitale del Liberty
Villa Basilica: monumenti medievali
 
 
 Provincia di Massa-Carrara
 
 
Pontremoli: centro preistorico, romano con impianto medievale e pregevoli monumenti barocchi
Fivizzano: pregevole centro medievale e barocco
 
 
 Provincia di Pisa
 
 
Volterra: testimonianze preistoriche ed etrusco-romane, monumenti medievali e rinascimentali
San Miniato: monumenti medievali
Vicopisano: monumenti medievali
 
 
 Provincia di Pistoia
 
 
Pescia: monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
 
 
 Provincia di Siena
 
 
San Gimignano: patrimonio dell'Unesco, è un piccolo centro "cristallizzato" nell'edilizia duecentesca, con quattordici 
torri medievali che svettano tutt'oggi e un notevole corredo artistico (affreschi, chiese monumentali, opere d'arte) che 
testimonia il suo passato di luogo d'incontro tra la tradizione senese e fiorentina
Pienza: altro patrimonio dell'Umanità, è una delle pochissime "città ideali" rinascimentali d'Europa
Colle di Val d'Elsa: centro storico medievale molto ben conservato, monumenti rinascimentali e testimonianze 
paleocristiane ed etrusco-romane
Montepulciano: monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
Montalcino centro storico medievale
Chiusi testimonianze etrusco-romane, monumenti paleocristiani e medievali
Monteriggioni borgo medievale dalla straordinaria cinta muraria citata da Dante
 
 Case rurali
 
 La campagna toscana è nota nel mondo per i caratteristici insediamenti rurali sparsi, legati a poderi mezzadrili, che in 
passato assicuravano lavoro per tutto l'anno agricolo a tutti coloro che vi abitavano.
 
 In epoca medievale, alcuni agglomerati rurali furono i precursori di piccoli borghi, che si sono ben conservati fino ai 
giorni nostri, epoca in cui hanno conosciuto un'ulteriore valorizzazione. Tali esempi si ritrovano principalmente nelle aree 
pianeggianti e collinari interne della Toscana centro-settentrionale.
 
 Tra il periodo rinascimentale e quello barocco, sorsero numerose fattorie fortificate, dette grange, soprattutto nelle zone 
centro-meridionali della regione, presso le quali veniva costruita l'immancabile cappella padronale.
 
 Dal Settecento in poi, la bonifica della Maremma e, più in generale, delle pianure costiere diede un ulteriore impluso allo 
sviluppo di case rurali, soprattutto in prossimità delle aree costiere centro-meridionali, ove vi era l'esigenza di rendere 
coltivabili le nuove terre strappate alle preesistenti aree paludose: anche in questo caso venivano spesso costruite piccole 
cappelle presso le fattorie e le case coloniche, dove i sacerdoti delle parrocchie di competenza si recavano periodicamente a 
celebrare le funzioni religiose.
 
 Le case coloniche, molto spesso isolate, costituiscono pertanto uno degli elementi che contraddistinguono il paesaggio 
toscano, come ad esempio quello della val d'Orcia, reso dolce e suggestivo dai famosi filari di cipresso.
 
 La casa rurale presenta generalmente costruzioni in muratura, molto spesso su due piani, con il tetto rivestito dai tipici 
laterizi toscani. In base alle funzioni svolte, le case rurali possono presentarsi con un unico fabbricato che in passato 
comprendeva sia l'abitazione al piano superiore che il rustico al pian terreno (tipologia residenziale), oppure con un 
edificio principale adibito ad abitazione e una o più strutture distaccate adibite a rustici ed annessi vari (tipologia 
aziendale).
 
 Ogni zona della Toscana si caratterizza per le proprie varianti tipiche, come l'aretina, senese, fiorentina, lucchese, 
pistoiese, pisana e maremmana. Le diverse varianti residenziali presentano comunque il fabbricato generalmente di pianta 
rettangolare, talvolta con scala esterna che conduceva all'abitazione principale del piano superiore.
 
 Ville e dimore medicee
 
 Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia Medici tra il XV ed 
il XVII secolo nei dintorni di Firenze e in Toscana. Oltre che luoghi di piacere e svago, le ville rappresentavano la reggia 
periferica sul territorio amministrato dai Medici, oltre al centro delle attività economiche agricole dell'area in cui si 
trovavano. Per ville medicee si intendono convenzionalmente quelle edificate dai Medici.
 
 Le prime ville medicee sono quelle di aspetto fortificato nel Mugello, zona della quale erano originari i Medici; nei secoli 
successivi vennero costruite molte altre dimore sparse un po' su tutto il territorio del Granducato. Il sistema delle ville 
medicee costituisce un vero e proprio microcosmo attorno al quale si sono svolgevano i rituali della corte; le dimore 
esprimono al massimo l'alto livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in Toscana, permettendo confronti 
sull'evoluzione degli stili, differenziandole notevolmente dalle più "semplici" case rurali toscane.
 
 Con l'estinzione della casata medicea, tutte le proprietà passarono ai Lorena nel corso del Settecento.
 
 Cucina toscana
 
 Acqua cotta
Amor di Pontremoli
Anatra all'arancia
Baccalà alla livornese
Berlingozzo
Biroldo
Biscotto salato di Roccalbegna
Cantuccini o biscotti di Prato
Bistecca alla fiorentina
Bottarga di Muggine di Orbetello
Brigidini
Brutti ma buoni
Buglione
Cacciucco
Cenci
Cecina
Cervello alla fiorentina
Cialde di Montecatini
Ciambellino
Cibreo
Cioncia
Confetti di Pistoia
Fagioli all'uccelletto
Fettunta
Ficattola
Finocchiona o Sbriciolona
Frittelle di San Giuseppe
Lampredotto
Lardo di Colonnata
Mallegato
Marroni del Monte Amiata
Migliacci
Mortadella di Prato
Pandiramerino
Panficato
Panforte
Pan pepato
Panigacci
Panzanella o Panmolle
Pappa al pomodoro o Pancotto
Pappa maritata
Pappardelle al cinghiale
Pasimata
Prosciutto di Cinta senese
Ribollita
Ricciarelli
Roventino
Schiacciata alla fiorentina
Schiacciata con l'uva
Spongata della Lunigiana
Testaroli
Tordelli alla lucchese
Tordelli alla versiliese
Tordelli massesi
Torta cò becchi
Torta cò bischeri
Torta d'erbe
Torta di riso
Tortelli maremmani
Tortelli di patate
Trippa alla fiorentina
Zuccherini di Vernio
Zuccotto
Zuppa arcidossina
 
 Vini
 
 La Toscana è stata da sempre una regione famosa per i vini prodotti, che attualmente sono suddivisi in 6 DOCG e 34 DOC, oltre 
a numerose IGT, tra le quali spiccano anche alcune produzioni di altissimo livello, note nel mondo enologico con 
l'appellativo di supertuscans.
 
 Mentre le zone della Toscana centrale (province di Firenze e Siena) sono note in tutto il mondo da diversi decenni per la 
produzione del Chianti Classico e del Brunello di Montalcino, negli ultimi anni vanno sempre più affermandosi sul 
palcoscenico internazionale i vini prodotti nelle aree costiere (province di Livorno e Grosseto), favorite maggiormente dal 
clima più mite, secco e soleggiamento, tra i quali spicca l'eccellenza del Bolgheri Sassicaia, la struttura e l'equilibrio 
dei vini rossi maremmani (Morellino di Scansano, Montecucco e Monteregio di Massa Marittima) e l'armonia dei bianchi 
(Ansonica).
 
 Parallelamente al grande successo delle produzioni enologiche delle zone costiere, sono da segnalare anche i sempre più 
quotati vini rossi e bianchi della provincia di Arezzo.
 
 Fonte: "Toscana" Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 10 dicembre 2008, 15:18 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?
title=Toscana&oldid=20523444
 |  |  |  |  |